campagna-1-new

Piccoli gesti, grandi crimini

Un progetto di sostenibilità che unisce aziende, privati, istituzioni e utenti.
header-monitoraggio

I risultati parlano chiaro

Tecnologia al servizio dell'ambiente.
header-manifesto-marevivo

I piccoli gesti che fanno la differenza

Tutti, ma tutti tutti, possono dare il proprio contributo al progetto.
header-aree-rischio

Segnalare le aree a rischio

Un cittadino attento annota i problemi, un buon cittadino dà una mano.
campagna-1-mobile

Piccoli gesti, grandi crimini

Un progetto di sostenibilità che unisce aziende, privati, istituzioni e utenti.
header-monitoraggio

I risultati parlano chiaro

Un progetto di sostenibilità che unisce aziende, privati, istituzioni e utenti.
header-manifesto-marevivo

I piccoli gesti che fanno la differenza

Tutti, ma tutti tutti, possono dare il proprio contributo al progetto.
header-aree-rischio

Segnalare le aree a rischio

Un cittadino attento annota i problemi, un buon cittadino dà una mano.

Il littering

Non lo conosci, ma lo fai​

Hai mai abbandonato volontariamente un mozzicone di sigaretta, un fazzoletto o un pezzo di plastica, anche piccolo, nell’ambiente? Quello è littering; l’abbandono spesso consapevole e irrispettoso di piccoli rifiuti. Circa il 55% delle sigarette vengono fumate fuori casa, il 60% di queste fuori da negozi, bar e ristoranti, e quasi il 40% vengono gettate nell’ambiente.​

Come arrivano le cicche
in mare?​

Un viaggio che è un’Odissea​

Gettati in strada, nei tombini, nelle aree verdi, in spiaggia, i mozziconi – con l’aiuto di vento e pioggia – si fanno strada nelle fogne, lungo i fiumi e, alla fine, nei nostri mari, dove rilasciano centinaia di sostanze nocive dannose per gli organismi acquatici. Senza dimenticare che attraverso il consumo di pesce e mitili queste sostanze arrivano sulle nostre tavole e nei nostri piatti.​

Normativa SUP​
- Single use plastic -​

Quando la coscienza collettiva non basta,
l'UE interviene​

Hai mai abbandonato volontariamente un mozzicone di sigaretta, un fazzoletto o un pezzo di plastica, anche piccolo, nell’ambiente? Quello è littering; l’abbandono spesso consapevole e irrispettoso di piccoli rifiuti. Circa il 55% delle sigarette vengono fumate fuori casa, il 60% di queste fuori da negozi, bar e ristoranti, e quasi il 40% vengono gettate nell’ambiente.​

Il littering

Hai mai abbandonato volontariamente un mozzicone di sigaretta, un fazzoletto o un pezzo di plastica, anche piccolo, nell’ambiente? Quello è littering; l’abbandono spesso consapevole e irrispettoso di piccoli rifiuti. Circa il 55% delle sigarette vengono fumate fuori casa, il 60% di queste fuori da negozi, bar e ristoranti, e quasi il 40% vengono gettate nell’ambiente.​

Come arrivano le cicche in mare?​

Gettati in strada, nei tombini, nelle aree verdi, in spiaggia, i mozziconi – con l’aiuto di vento e pioggia – si fanno strada nelle fogne, lungo i fiumi e, alla fine, nei nostri mari, dove rilasciano centinaia di sostanze nocive dannose per gli organismi acquatici. Senza dimenticare che attraverso il consumo di pesce e mitili queste sostanze arrivano sulle nostre tavole e nei nostri piatti.​

Normativa SUP​
-Single use plastic-

Niente più bastoncini cotonati per l’igiene personale, a meno che non siano organici al 100%, niente più cannucce di plastica nei drink, niente più vaschette di plastica per il cibo d’asporto…​

Dal 14 gennaio 2022 in Italia è attiva la Direttiva SUP che limita l’utilizzo e la vendita di prodotti di plastica monouso, responsabili ogni anno di enormi danni all’ambiente.​

I piccoli gesti che fanno la differenza

Tutti, ma tutti tutti, possono dare il proprio contributo al progetto.

Avvia il progetto nel tuo comune​

Invitaci alla tua tavola rotonda. Porta Piccoli gesti, grandi crimini nella tua città.

Know-how al servizio di tutti

Sei una start up con un progetto di sostenibilità che può far crescere il progetto?

Segnalare le aree a rischio

Un cittadino attento annota i problemi, un buon cittadino dà una mano.

I risultati parlano chiaro

Confronta la mappa pre e post attività​

Il monitoraggio effettuato ha registrato una diminuzione dell’abbandono dei mozziconi dell’86% a Fermo, del 57% a Catania e del 16% a Bari, e una riduzione media del 53% come risultato complessivo di progetto. ​

Accedi alle mappe e confronta i risultati sulle aree a rischio inquinamento su cui siamo intervenuti.​

Guarda tu stesso​

-75%

di rifiuti tossici risparmiati all’ambiente nel 2020​.

-69%

di mozziconi di sigaretta dispersi nell’ambiente. È quanto emerso dal monitoraggio pre e post attività, a progetto appena avviato. ​

-45%

La riduzione evidenziata nel corso dell’edizione 2021, che vedeva coinvolti nelle operazioni non solo mozziconi ma anche altri piccoli rifiuti.​

Piccoli gesti, grandi crimini diventa internazionale

Nel 2021 anche Grecia, Croazia e Spagna hanno aderito al progetto

Dopo Italia, Grecia e Croazia, la prossima tappa del nostro progetto sarà la Spagna. Dopo l’esordio di Sorrento nell’estate 2020, Piccoli gesti, grandi crimini ha bissato la sua fama uscendo fuori dai confini italiani per sensibilizzare anche popoli con abitudini diverse dalle nostre ma non, a quanto pare, quando si parla di rifiuti.

Piccoli gesti, grandi crimini diventa internazionale

Dopo Italia, Grecia e Croazia, la prossima tappa del nostro progetto sarà la Spagna. Dopo l’esordio di Sorrento nell’estate 2020, Piccoli gesti, grandi crimini ha bissato la sua fama uscendo fuori dai confini italiani per sensibilizzare anche popoli con abitudini diverse dalle nostre ma non, a quanto pare, quando si parla di rifiuti. ​

La rassegna stampa

Tutte le testate che hanno parlato di PGGC

Le più importanti testate giornalistiche d’Italia hanno parlato di noi: rileggi qui tutti gli articoli.​

La rassegna stampa

Tutte le testate che hanno parlato di PGGC

Le più importanti testate giornalistiche d’Italia hanno parlato di noi: rileggi qui tutti gli articoli.​

PGGC sui social

Più di 3.000 condivisioni organiche con l’hashtag #piccoligesti

Scatti emozionanti per momenti indimenticabili. Vivi l’esperienza di Piccoli gesti, grandi crimini tramite i post di chi ha partecipato.

PGGC sui social

Più di 3.000 condivisioni organiche con l’hashtag #piccoligesti

Scatti emozionanti per momenti indimenticabili. Vivi l’esperienza di Piccoli gesti, grandi crimini tramite i post di chi ha partecipato.